La dieta chetogenica è stata codificata negli anni Venti del secolo scorso ad Harvard ma, in realtà, è una dieta antichissima, dal momento che si presume sia stata la prima forma di alimentazione seguita dall'homo sapiens per i 28mila anni antecedenti all'agricoltura.
Rispetto ad una dieta ricca di carboidrati, un regime alimentare chetogenico o low carb mantiene stabili i livelli di glucosio nel sangue. Dall'eliminazione dei picchi glicemici si ottengono numerosi benefici. L'eccessiva produzione di insulina, provocata dalla continua introduzione di zuccheri è all'origine di numerose patologie, come il diabete e dell'infiammazione cellulare.
L’organismo, in carenza di glucosio proveniente dall'esterno, lo produce autonomamente da grassi e proteine, generando i corpi chetonici - l'Acetone, il Beta-ldrossibutirrato e l'Acetoacetato. Tali molecole costituiscono una preziosa fonte di energia anche per il cervello e svolgono una potente azione antinfiammatoria, come dimostrato da numerosi studi scientifici.
La dieta chetogenica apporta numerosi benefici per la salute: regolarizza la secrezione di insulina e migliora il controllo glicemico; migliora il profilo lipidico - in particolare, il colesterolo buono (HDL) e i trigliceridi; regolarizza la pressione sanguigna e sembra essere una valida alleata nella prevenzione oncologica e cardiovascolare. Da un punto di vista neurologico aiuta i pazienti con epilessia - trova indicazione proprio per l'epilessia refrattaria ai farmaci - e sembra migliorare anche il quadro dei malati affetti da Alzheimer, Parkinson e di quelli affetti da disturbo bipolare; migliora l'umore, la qualità del sonno e, in generale, dei processi metabolici, aumentando anche i livelli di energia. La chetogenica rappresenta una straordinaria tecnica per trattare il sovrappeso, l'obesità e il diabete mellito.
Dott. Andrea Kleiner, Specialista in Medicina Interna
La dieta chetogenica è il trend in maggiore crescita negli ultimi 10 anni. Ormai è dimostrato che le altre diete ipocaloriche, come mediterranea, la zona, Oukan, non solo si rivelano inefficaci nel breve periodo ma addirittura possono essere nocive per la salute. Infatti, eliminare i grassi ed aumentare le proteine è controproducente per l'organismo.
Con la dieta chetogenica vi sentirete energici e vitali, non proverete quel continuo languore logorante e in più, dal punto di vista metabolico, avrete tutti i benefici del digiuno perché induce nell'organismo uno stato di chetasi che mima gli effetti positivi dell'astinenza da cibo.
Supennetabolismo con la dieta chetogenica / Edizione Sperling & Kupfer
Le diete chetogeniche non solo si sono rivelate sicure, ma anche più efficaci nel migliorare la salute generale e ridurre il rischio di malattie croniche rispetto alle diete a basso contenuto di grassi. La dieta chetogenica ha mostrato risultati più promettenti influendo su una serie di marcatori di buona salute.
La dieta della lunga vita / Edizione My Lite
Attualmente, quasi tutti gli ospedali pediatrici più importanti offrono una dieta a base chetogenica come alternativa o integrazione alle classiche terapie farmaceutiche disponibili.
Keto Diet After 50 / Edizione Inglese di Helen C. Johnson
Un consumo elevato di zucchero, soprattutto in forma liquida, è causa di obesità (non è l’unica causa, le altre sono l’eccesso di cibi ad alto indice glicemico, come le patate e le farine raffinate). La componente più nociva dello zucchero è il fruttosio, associato a dislipidemie, iperuricemia, resistenza insulinica. Anche poche settimane con una dieta che contiene il 10% delle calorie sotto forma di zucchero causa queste alterazioni.
Mensile TerraNuova.it (2016)
Questa dieta non fa altro che spingere il corpo a bruciare i grassi per produrre energia, permettendoti quindi di dimagrire anche senza attività fisica, a riposo, mentre lavori e mentre dormi.
La dieta della longevità
Via Alcide De Gasperi, 29
Via Don Luigi Viganò, 30/32
Via Merano, 15